Muoviti Naturale

Rieduca l'uso del tuo corpo con la Tecnica Alexander!

Iscriviti subito e riceverai gratuitamente:

  • Ebook
  • Newsletters di approfondimento
  • Test di valutazione
Inserisci il tuo migliore indirizzo email, non verrà ceduto a terzi né sarà utilizzato per inviarti dello spam.


Muoviti Naturale

 
Rieduca l'uso del tuo corpo con la Tecnica Alexander!

Iscriviti subito e riceverai gratuitamente:

  • Ebook
  • Newsletter di approfondimento
  • Test di valutazione
Inserisci il tuo migliore indirizzo email, non verrà ceduto a terzi né sarà utilizzato per inviarti dello spam.

Problemi Posturali

DOLORI ALLA SCHIENA, TENSIONE AL COLLO E ALLE SPALLE, PROBLEMI DI RESPIRAZIONE E STRESS.

E se si trattasse di problemi posturali?

problemi posturali

Correggere gli atteggiamenti posturali e i movimenti abituali è più difficile che insegnare qualcosa di nuovo, come per esempio imparare un nuovo esercizio. La maggior parte delle persone si avvicina alle attività quotidiane in modo inconsapevole: per  camminare, stare seduti, parlare, chinarci, sollevare qualcosa, scrivere e così via usiamo un’abilità limitata.

Dopotutto nessuno ci ha mai insegnato come eseguire le più semplici attività quotidiane, semplicemente abbiamo imparato a farle: spesso imitando il portamento dei genitori, afflosciandosi sui banchi, seguendo atteggiamenti alla moda, curvando la schiena davanti al computer.

L’insorgere dei più svariati problemi posturali influenzano anche il manifestarsi di altre problematiche come stress, ansia e insonnia.

Perché cambia il nostro corpo:

A scuola stiamo seduti troppe ore giorno

Per lavoro trascorriamo la maggior parte della giornata seduti ad una scrivania, in macchina o in treno

Spesso viviamo in uno stato costante di tensione

I momenti in cui ci rilassiamo non prevedono alcuna attività fisica

Come spesso accade i più esposti alle problematiche posturali sono i bambini. Cattive posture, sedie inadatte: gli anni che un bambino passa dietro un banco di scuola sono spesso causa di mal di schiena e di problemi posturali.

Durante il suo percorso scolastico un bambino passa almeno 15mila ore dietro un banco, e spesso la sedia su cui si appoggia non favorisce un corretto allineamento strutturale.

Sia quando siamo seduti che in posizione eretta dobbiamo fare i conti con la forza di gravità, il che richiede un considerevole sforzo muscolare. Allo stesso tempo dobbiamo mantenere un portamento e un equilibrio corretti usando sia i meccanismi sensoriali che quelli motori: per farlo con facilità dobbiamo imparare a gestire e mantenere al minimo le tensioni muscolari mediante un uso corretto del proprio sistema psicofisico.

Secondo una ricerca dell’università di Swansea due terzi dei bambini della scuola primaria hanno mal di schiena e molti di loro devono fare i conti con una colonna vertebrale distorta che con il passare degli anni non può certo migliorare, favorendo così l’insorgere in età adulta di molteplici problemi posturali.

La Tecnica Alexander aiuta il generale benessere psicofisico e ha effetti positivi su svariati problemi come il torcicollo, la cervicale e il mal di schiena.

postura da seduto

Login

Lost your password?